Mi chiamo Leonardo Di Donato. Una breve biografia.
Laureato in Scienze agrarie e forestali nel 1980. Bracciante agricolo dal 1975 al 1986 ho fatto i più svariati lavori: potatore, innestatore, trattorista, ortolano; poi direttore di azienda agricola, fitopatologo, cerealicoltore, frutticoltore, etc.
Nel 1986 finalmente vado a vivere in campagna e su un piccolo terreno inizio l’attività di orticoltore e frutticoltore biologico.
Contemporaneamente nel “tempo libero” faccio il cuoco in un ristorante naturista ed eseguo progettazioni per piantumazioni di aree pubbliche e private.
Dal 1997 al 2012 lavoro presso una ditta all’ingrosso di prodotti alimentari biologici e naturali occupandomi dell’intera filiera: dal campo con la programmazione delle semine al prodotto finito, con relative problematiche e ricerche allegate.
Nel 2018 pubblico il libro “il seme dell’agricoltura” mediante il sito il mio libro. it.
Come in tutti i settori anche nell’agricoltura e simili si sono creati dei “compartimenti stagni”, delle specializzazioni. C’è il direttore di azienda agricola, il trattorista, il botanico, il vivaista, l’innestatore, il potatore, il frutticoltore, il viticoltore, l’orticoltore, il cerealicoltore, il sementiero, l’architetto del paesaggio, l’allevatore, il terzista lavorazione terra, etc., etc. Quando solo fino a pochi anni fa, in altri contesti sicuramente, tutti questi lavori e mansioni erano racchiusi in meno persone o addirittura in una : il contadino che, nella sua autonomia sapeva fare ” un pò di tutto”.
A me piacerebbe recuperare quello spirito, diciamo così, olistico, che permette di avere una visione d’insieme. Avere una “infarinatura” generale ; dopodichè magari approfondire determinati settori.