SIEPE MEDIA MULTIFUNZIONE

SIEPEMEDIA1

La siepe dell’immagine è una parte della siepe posta nel confine Est del mio terreno. L’ho piantumata 15 anni fa in autunno con piantine a radice nuda provenienti dal vivaio forestale. E’ piantumata su una fila e posizionata Nord-Sud.

Le specie che compongono questa siepe per lo più sono molto adattabili e rustiche, sia nei confronti della tessitura del terreno (argilloso o sabbioso), sia per il ph.

Alcune sono più adatte ad un clima mediterraneo come Lentaggine, Alloro, Leccio, Lentisco. Le altre oltre ad ambienti mediterranei, litoranei e di pianura si adattano anche a zone collinari e submontane.

Ho potuto constatare nel campo coltivato posto alla sua destra che questa siepe nonostante non sia di altezza notevole, svolge una funzione di protezione dai venti freddi e dalle basse temperature.

Oltre all’aspetto decorativo con le belle fioriture del Lillà, Ginestra, Biancospino, Maggiociondolo, Prugnolo, e la funzione di equilibrio con il campo coltivato dando ospitalità ai predatori dei parassiti delle coltivazioni, offre altri vantaggi: frutti da Melo e Pero selvatico, Sorbo domestico, Noce, Prugnolo, Visciolo, Corniolo; legna e ramaglia da ardere un po’ da tutti, produzione di miele da Visciolo, Biancospino, Ligustro, Prugnolo, Lillà, Alloro etc.; uso officinale/cosmetico da Biancospino, Ligustro, Corniolo, Lantana, Alloro, etc.; etc.

SIEPEMEDIA2-1

Nell’immagine soprastante la stessa siepe vista da Sud.

 

 

 

L’ORDINE DELL’UNIVERSO

Nel cuore l’impulso che ci fa vivere inizia nel nodo seno-atriale situato sull’atrio destro. Questo è dovuto a meccanismi chimici vari ed a riguardo si scoprono sempre nuovi dettagli e molecole.

Io credo, però, che questo non spiega la causa primaria, questa energia incessante ripetitiva. E’ come se esistesse una “intelligenza”, come se materia e non materia si compenetrassero in uno scambio biunivoco e continuo. Non mi sto riferendo a dio o simili, ma ad un Ordine dell’universo, anche quando, non capendolo, parliamo di caso.

Un aspetto “incredibile” dell’ordine dell’universo lo troviamo nella disposizione tridimensionale spiralica delle foglie sul ramo (fillotassi).

Ogni pianta arborea od erbacea che sia, a secondo della specie, ha una disposizione delle foglie sui rami caratteristica  , unica e originale , secondo certi angoli e spirali.

L’esempio sottostante è di una pianta erbacea, che ha addirittura 4 piani di simmetria.

fillotassi (640x480)

Senape, pianta erbacea; da 1 a 8 dalla foglia più vecchia alla foglia più giovane.

Considerando l’inserzione della foglia sul rachide (la lamina fogliare può essere un po’ spostata rispetto all’inserzione) ci sono 4 piani di simmetria passanti per il centro della pianta.

Gli angoli che si formano sui 2 piani verticali passanti per i punti di inserzione di due foglie adiacenti hanno un valore costante.

Questo valore, che viene chiamato divergenza è costante per ogni specie e per ogni tipo di disposizione (tassia).

Quindi in  una pianta x qualsiasi l’angolo fra i due piani verticali di due foglie adiacenti è sempre uguale , ma ogni specie ha il suo.

 

Piccola riflessione finale: se c’è un ordine nell’universo, dal macro al microcosmo, c’è un senso per tutto (anche se ho il massimo rispetto per chi non ci crede, vedi ad esempio la canzone “Un senso” di Vasco Rossi).

E questo ci può fare attraversare meglio la vita terrena.