LO STOPPIONE (Cirsium arvense)

Lo stoppione si riproduce per seme e per radici che sono a fittone.

In piante di più anni queste radici sono collegate mediante formazioni rizomatose. Per questo è pianta poliannuale.

E’ una pianta molto forte e rustica. E’ una selvatica che indica terreni argillosi, a volte costipati con ristagni d’acqua. Difficilmente l’ho notata in terreni sabbiosi o tendenti al sabbioso.

Ho estirpato manualmente una volta  uno stoppione con una radice fittonante lunga ca. 60 cm. Ovviamente questo è possibile dopo una pioggia quando il terreno è bagnato; quindi è preferibile aspettare una bella pioggia per estirparle.

Più spesso un pezzo di radice, nell’estirpazione manuale o nella lavorazione meccanica, rimane nel terreno (anche a 30-40 cm di profondità. Il tempo di ricaccio, però, è relativamente abbastanza lungo (specialmente con un andamento climatico asciutto), quindi non è un grosso problema, soprattutto se la pianta coltivata ha un ciclo di accrescimento veloce e buona capacità colonizzatrice del terreno.

Lo stoppione è una selvatica,  a portamento eretto (prima della levata a seme può raggiungere anche i 40-50 cm di altezza) ,   che può essere lasciata (ovviamente dipende dalla sua diffusione ed altezza) vicino a colture seminate o trapiantate ormai sviluppate.

Vicino ai cavoli, rucola, bietole, ravanelli lascio sempre, se presente, qualche stoppione perchè, ho notato in un anno a forte infestazione di altiche (piccolo insetto che mangia le foglie tenere, facendo dei piccoli buchi circolari) che questi insetti preferivano lo stoppione alle colture.

Ultima cosa: preferibile indossare i guanti per l’estirpazione, che i primi anni dell’orto mi ero “intestardito” a non usare. Più di una volta mia moglie è dovuta intervenire per togliermi dalle dita i microscopici e “fastidiosi” spini della pianta.

stoppione1
STOPPIONE (Cirsium arvense)
stoppione2
STOPPIONE In evidenza le radici a fittone
Cavoli altica
ALTICA delle Crucifere (cavoli, cima di rapa, ravanello, etc.)

2 pensieri su “LO STOPPIONE (Cirsium arvense)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...